L’ Associazione “Pesca Ambiente” constatato il numero notevole di richieste inoltrate alla Amministrazione Provinciale per la realizzazione di impianti idroelettrici e vista la loro tipologia , con la presente istanza ricorre avverso gli stessi progetti, a motivo del loro impatto ambientale tutt’altro che trascurabile, come vorrebbero al contrario dimostrare i proponenti. Al di là dell’esame puntuale e relative osservazioni sui singoli progetti, che caso per caso ci riserveremo di produrre ai sensi e nei termini previsti dalla legge (L. Regionale n. 40), siamo ad evidenziare le seguenti problematiche comuni a tutte le richieste: · I progetti risultano tutti realizzati in condotta forzata con diversione delle acque di torrenti e rii montani inaccettabile per la quantità di acqua prelevata, e restituita nella migliore delle ipotesi a valle a notevole distanza, quando non ceduta a cascata ad altri utilizzatori esistenti (v. ENEL) o potenziali (progetti in corso o futuri); Secondo il nostro punto di vista a queste richieste manca qualsiasi riferimento ad un quadro generale che non sia meramente economico; in altre parole la valutazione di impatto ambientale non può limitarsi alla singola opera ed alla porzione limitata di territorio su cui fisicamente va ad incidere, ma va riferita ad un contesto ambientale ampio (almeno a scala di ecosistema vallivo); né ha senso in carenza di una seria programmazione (Piano Energetico Ambientale) che definisca i reali fabbisogni, una volta esaurite tutte le opzioni di risparmio energetico, e tenda a soddisfarli privilegiando le fonti energetiche rinnovabili a minore impatto ambientale, migliore utilizzo degli impianti già esistenti con interventi vari, impianti idroelettrici ad acqua fluente senza grosse diversioni, ecc…. Alla luce di quanto sopra esposto appare quindi ragionevole e necessario che gli Enti di governo locale attuino una moratoria su tutti i progetti di cui all’oggetto fino alla definizione degli strumenti di programmazione di cui sopra (con finalità e modalità peraltro richiamate anche dalla L. Reg.le n. 40 all’art. 20). Non si vuole negare un certo ruolo dell’idroelettrico, ma occorre tenere presente che le nostre vallate hanno già dato molto con conseguenze disastrose sugli ecosistemi fluviali mettendo in serio pericolo l’esistenza stessa di specie ittiche pregiate e ormai rare che sono o saranno oggetto di piani di “tutela e introduzione” (prima si fa il danno poi si corre ai ripari): quello che la natura ha costruito in millenni di evoluzione l’uomo riesce in brevissimo tempo a distruggere in nome del progresso e del profitto.
|
NovitàNOVEMBRE 2011 Pesca Ambiente Informa n.6/2011 CLICCA QUI Nuovo materiale da consultare dal Workshop Econnect CLICCA QUI MESI PRECEDENTI Richiesta Consulta Pesca Provinciale a causa della mancanza di rispetto del D.M.V. qui Inquinamento con avvelenamento sul T.Maira a Busca qui Pesca Ambiente Informa N.5 qui Pesca Ambiente Informa n.4 qui Pesca Ambiente Informa n.3 qui Pesca Ambiente Informa n.2 qui 23/04/2011 Lavori a Demonte maniuntezione delle vasche e posa delle centine clicca qui 26/03/2011 Lavori a Demonte installazione dei chiusini preparati da Massimo B. clicca qui 23/03/2011 Novità comunicato: Pesca Ambiente Informa n.1 2011 CLICCA QUI 20/03/2011 ATTENZIONE MANUNTENZIONE SITO: le pagine potrebbero aver problemi di caricamento per qualche giorno causa cambio grafica del sito. Ci scusiamo per il disservizio 11/11/2010 Pubblicato articolo relativo ai lavori di svaso in Valle Stura di Demonte qui 26/10/2010 Scarica il giornalino 2010 cliccando nella home page oppure cliccando qui 26/10/2010 Aggiornata la sezione immagini del sito, troverete le immagini divise in categorie 02/09/2010 Sono iniziati nella giornata di lunedì 01 settembre i lavori di svaso dell'invaso di Rio Freddo in
02/09/2010 Prosegue l'attività dedicata alla stabulazione dei riproduttori di marmorata e mediterranea
24/07/2010 Come ogni stagione accade in questi giorni sta emergendo il problema acqua legato alla 23/07/2010 Proseguono i lavori presso la struttura di Demonte, dove in collaborazione con l'Associazione |